Roveja
E’ una varietà antica di legume, un pisello selvatico, varietà caratteristica per il colore variegato dei suoi semi piccoli e tondi.
E’ stata una varietà di legume coltivata per secoli nell’area dei Monti Sibillini (Appennino Umbro/Marchigiano), da contadini e pastori insieme con altre colture tipiche della regione Umbria: lenticchie, cicerchie, farro, ceci, orzo mondo, fagioli borlotti, semi di lino.
La Roveja é diventata un legume presidio Slow Food. Vuoi conoscere la sua storia?
E’ un ottimo ingrediente per la preparazione di minestre e zuppe ed è un alimento di alta valenza nutritiva: è naturalmente ricco in proteine, carboidrati, fosforo e potassio, con pochissimi grassi.
E’ ottima anche preparata da sola, condita a caldo con Olio Extravergine di Oliva, accompagnata da pane casareccio abbrustolito, o secondo altre ricette
La Roveja dei Monti Sibillini è da noi coltivata nei terreni di Spello, tipicamente in successione al farro e all’orzo mondo. E’ una varietà molto rustica che non richiede alcun apporto di fertilizzanti e prodotti chimici.
Necessita di una bagnatura di 12/24 ore e una cottura lenta di 40/50 minuti.
Particolarmente apprezzata e la Farina di roveja per la preparazione della Farecchiata, una gustosa polenta tipica della tradizione umbra.